top of page

Via Postumia

Questa via venne aperta nel 148 a.C. dal console Spurio Postumio Albino e congiungeva Aquileia a Genova. La via era molto importante in quanto favoriva un facile collegamento tra i due porti. Aveva un percorso inizialmente montuoso, che percorreva la Val Polcevera fino a Pontedecimo, attraversando Serravalle Scrivia, per poi convergere a Dertona (Tortona), snodo stradale molto importante per la conquista dell’Italia del 

Legenda:

---- : tracciato originario

---- : prolungamento                  Placentia-Rimini

nord. Da Tortona la via raggiungeva Piacenza, qui si immetteva nella rete stradale della via Aemilia che collegava Piacenza a Rimini. Infine, attraversando la Gallia Cisalpina (odierna Pianura Padana) arrivava passando per Verona e Vicenza a Concordia Sagittaria, per poi terminare ad Aquileia. La Postumia era molto importante in quanto unica via interamente terrestre che consentiva di arrivare dal Tirreno all’Adriatico. Un documento storico molto importante la cita, la Tavola Bronzea di Polcevera poiché costruita in una zona contesa da due tribú (i Liguri e i Vituri) e cruciale per tutti i movimenti via terra. La via fu fondamentale per la romanizzazione in quanto favoriva la diffusione di culti e costumi contribuendo alla progressiva omologazione romana dei modi di vita delle popolazioni locali. Tutt’ora una parte dell’antica Via Postumia è ancora percorribile con il nome di “Strada Provinciale 27 Postumia Romana’’ che passa per Cremona.

LA TAVOLA BRONZEA DI POLCEVERA (117 a.C.)  (sententia Minuciorum)

La tavola bronzea è una sottile lamina di bronzo conservata nel Museo Civico di Archeologia Ligure di Pegli. Su questa tavola è riportata un’iscrizione, in lingua latina, nel quale due magistrati romani trattano una questione tra Genuati e Vituri, abitanti della Val Polcevera. I Vituri infatti intendevano espandere i propri territori che erano sotto possedimento dei Genuati. I Romani  inviarono per un sopralluogo i magistrati Quinto e Marco Minucio Rufo, che conciliarono le popolazioni scrivendo il documento.

La tavola bronzea di Polcevera

© 2017 by Classe 2^C. Proudly created with Wix.com

bottom of page