top of page

Storia di Genua

Il golfo ligure è facilmente accessibile ed offre campo ad una navigazione relativamente sicura, ma la costa nel suo andamento trasversale è intransitabile, soprattutto per la riviera di levante, e ciò rende difficile la comunicazione anche tra le varie località del litorale stesso.Il passo più facile fa capo nel territorio di Genova e ciò favorisce la creazione di un nucleo abitato situato sul Colle Castello, luogo strategico da cui si ha una buona visuale da Portofino a Capo Mele. Tale nucleo si espanderà in seguito grazie al porto e alla sua posizione strategica. Il porto era infatti situato nel punto più interno del golfo, protetto a levante e a ponente dai promontori rocciosi del Faro e di Murteto e riparato dai venti e dalle correnti. Il fattore naturale spiega lo sviluppo del porto di Genova, in quanto da esso, con stretta connessione tra percorso marittimo/porto/terrestre, partivano strade con buoni tempi di percorrenza verso i principali centri della Pianura Padana e i valichi alpini. Al contrario dell’approdo di Portofino, privo di un sistema viario terrestre efficiente, e quello di Levanto, che era meno protetto. Essendo la Liguria sulle direttrici sia delle rotte marittime dei Marsigliesi, Etruschi e Punici, sia degli itinerari che collegano con l'entroterra, Genova ne trasse grande giovamento. La città fu chiamata da Strabone “L'emporio dei Liguri”, collocata su quella costa “dove gli Appennini si uniscono alle Alpi” (V, 1,11). Qui arrivava una grande varietà di merci che venivano poi distribuite soprattutto lungo la Val Polcevera e la direttrice Libarna-Tortona. Grazie a ciò, Genova divenne una realtà cosmopolita e multietnica,dove si mescolavano usanze e lingue.

Da cosa deriva il nome Genua?

Gli storici hanno formulato tre ipotesi differenti:

-dal dio Giano, il dio dalle due teste

-dal termine greco xenos  che significa “straniero”

-da una radice indo-europea che significa “porta” poiché con il suo porto rappresentava una porta per il contatto con la Pianura Padana

Il golfo di Genova dove si sviluppò il porto nell’anno 0. In azzurro il primo nucleo cittadino

© 2017 by Classe 2^C. Proudly created with Wix.com

bottom of page