top of page

UN RESTO DELL’ANTICA AURELIA A GENOVA:

IL PONTE DI SANT’AGATA (nostra esperienza sul campo)

Il Ponte di Sant’Agata è situato nel quartiere San Fruttuoso, a Genova;  costituiva un tratto dell’antica Via Aurelia Romana. Ha origine antichissime, probabilmente di fondazione medievale su un tracciato antico romano, ma ciò che è visitabile attualmente è frutto di varie ricostruzioni e rifacimenti che si susseguirono fino al XVIII secolo. Costruito in pietra mediante la tecnica della muratura a sacco, era anticamente composto da 28 arcate ma oggi ne sono visibili solo cinque (tre sulla destra e due sulla sinistra orografica); l’andamento  del ponte disegnava, inoltre, una curva pronunciata. All’epoca il letto del torrente era molto più ampio. La cementificazione di gran parte dell’alveo e delle colline sovrastanti ha causato violente esondazioni.

Foto scattata da noi alunni durante una uscita didattica. Il Ponte di Sant’Agata, più precisamente le tre arcate della destra orografica del torrente Bisagno.

Time-lapse dell'antico percorso di uscita dalla città

Immagine satellitare rappresentante in arancione l’antico tracciato del ponte; in rosso, l’antico alveo del fiume.

© 2017 by Classe 2^C. Proudly created with Wix.com

bottom of page