
Premessa storica e definizione
Dopo oltre un secolo, le guerre civili conclusero con la vittoria di Ottaviano su Antonio e Cleopatra nelle acque di Azio (31 a.C.), Roma entra in un periodo di pace: grazie all’ampio consenso di cui gode, Ottaviano impone a Roma e a tutti i territori da essa governati una pace imperiale (o pax augusta), garantita dalle milizie, sempre pronte ad intervenire ove occorresse rendere più saldi i confini dell’impero o a conquistare nuove regioni appetibili per svariati motivi, e fondata su basi sociali piuttosto ampie. Tuttavia, nonostante gli aspetti di pura forza con cui
Roma inizialmente affermava
il proprio dominio, iniziò
in alcune parti dell’impero
un processo di assimilazione
-proseguito dai successori
di Augusto- grazie al quale
la civiltà romana non fu
recepita come imposta, ma fu
Autenticamente condivisa.
Questo fenomeno Viene detto
ROMANIZZAZIONE.

Massima espansione dell’impero sotto Traiano
(I-II Sec. d.C.)