top of page

VIAE

Individuiamo in particolare nelle STRADE e nelle VIE MARITTIME E FLUVIALI uno strumento fondamentale di ROMANIZZAZIONE, in quanto servivano a:

-agevolare gli spostamenti degli eserciti (scopi militari)

-agevolare gli spostamenti di messi, corrieri.. (cursus publicus e scopi istituzionali)

-agevolare gli spostamenti di privati (commercio, scopi privati, ecc..)

Mappa delle rotte marittime romane
Mappa delle strade romane

VIE MARITTIME

«…Anche se le sue dimensioni non hanno avuto carattere planetario, l’impero romano è stato un fenomeno che all’epoca avremmo potuto definire globale.[…] dappertutto strade per collegare, navi che attraversavano i mari cariche di uomini merci e animali, carovane che battevano le piste interne dell’Frica e dell’Oriente per raggiungere i porti mediterranei. Omogenei sul territorio istituzioni, leggi, organizzazione sociale. Tutto le terre vivevano nel segno e nelle leggi di Roma»

(E. Gibbon)

Con le merci viaggiavano anche le culture, contenute nei beni stessi stessi o trasferite dalle persone : modi di vita, mentalità, usi e costumi, filosofie, religioni, beni culturali visibili e invisibili. Tale scambio culturale non era programmato, si faceva da sé, non era frutto di una politica culturale particolare, salvo in alcuni casi emergenti.

«Le idee camminano sulle gambe degli uomini»

(Luigi Cavalli Sforza)

VIE TERRESTRI

© 2017 by Classe 2^C. Proudly created with Wix.com

bottom of page