
La Liguria protostorica
Con protostoria si intende la fase successiva alla preistoria compresa tra l’età del Bronzo(2300-1700/1600 a.C) e quella del Ferro(1000-750 a.C)
Le attività principali dei liguri durante questa fase erano l’agricoltura e l’allevamento. I villaggi erano situati in zone pianeggianti in mezza costa o arroccati sulle montagne. Con il tempo svilupparono capacità nell’ambito della navigazione e ne perfezionarono rapidamente la pratica. La Liguria divenne approdo e mercato allettante per i popoli più sviluppati a partire dal VII secolo a.C. e successivamente venne inclusa in rotte commerciali stabilite, che portarono ad un progressivo miglioramento economico e sociale e un incremento della popolazione nelle zone costiere. L’integrazione con altri popoli promosse uno scambio reciproco e pacifico. La navigazione assicurò soprattutto la circolazione nell’area di greci, etruschi, iberici e punici mentre le rotte terrestri misero in comunicazione i mercanti dell’entroterra con quelli della pianura padana.